Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto DIRPOLIS

Clinica legale” in materia di immigrazione e asilo nata grazie alla collaborazione fra l’Istituto Dirpolis della Scuola Sant’Anna e il Tribunale di Firenze. Dallo studio di casi reali e “schede di lite” un potenziale per le nuove professioni

Data pubblicazione: 03.05.2020
Image for da_sinistra_biondi_dal_monte_rossi_vivaldi_veltri_1.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

Riprende mercoledì 6 maggio con il webinar dedicato a “Protezione internazionale e informazioni sui Paesi d’Origine (COI): modelli europei e specificità italiane” l’attività della “Clinica legale in materia di immigrazione e asilo” promossa dall’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna. Interrotta a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19, la “Clinica legale”, che si propone di fornire strumenti e competenze per le nuove sfide sui temi di immigrazione e asilo, è attiva dal 2019 ed è stata promossa in collaborazione con il Tribunale di Firenze, coinvolgendo ogni anno venti tra allieve e allievi ai quali viene fornita una formazione “learning by doing”, in grado cioè di coniugare teoria e pratica del diritto.

Le studentesse e gli studenti, presso la Sezione Specializzata del Tribunale di Firenze, vengono infatti chiamati ad elaborare alcune “schede di lite” sui casi seguiti, approfondendo la normativa e la giurisprudenza di riferimento a partire dai casi concreti. Fra le attività sinora realizzate, si segnalano i rapporti su Nigeria del Sud, Pakistan e Ghana, pubblicati sul sito dell’area di ricerca DREAM dell’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna, nei quali sono raccolte informazioni precise e attendibili sulle situazioni sociopolitiche dei Paesi di provenienza dei richiedenti asilo.  I rapporti si propongono come strumenti utili, di informazione e consultazione, al servizio di professionisti e autorità chiamati a esaminare le domande di protezione internazionale.

La “Clinica legale” si presenta come una esperienza di apprendimento che presenta grandi potenzialità per gli allievi, preparandoli ai futuri sbocchi professionali e offrendo un prezioso bagaglio di conoscenze che vanno oltre lo studio teorico dei temi. Riprendendo il brocardo latino ex facto oritur iusEmanuele Rossi, professore ordinario di Diritto Costituzionale e coordinatore del Laboratorio WISS dell’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo), ricorda che: "il diritto nasce dal fatto e la ‘Clinica legale’ permette agli allievi di acquisire la metodologia utile per applicare correttamente le fattispecie giuridiche ai fatti di cui si discute”.

Francesca Biondi Dal Monte, ricercatrice in Diritto Costituzionale e docente del corso, spiega: “La ‘Clinica legale’ in materia di immigrazione e asilo vuole offrire una conoscenza generale della materia dell’immigrazione e dell’asilo dedicando una specifica attenzione alle problematiche concernenti la sua applicazione ai casi concreti, con particolare riferimento al riconoscimento della protezione internazionale ai richiedenti asilo”. “Gli allievi – prosegue la ricercatrice - hanno dunque la possibilità di apprendere il diritto dell’immigrazione e dell’asilo attraverso lo studio di casi reali, analizzati grazie alla collaborazione avviata con il Tribunale di Firenze, e in particolare attraverso la partecipazione all’attività della Sezione Specializzata in materia di immigrazione, protezione internazionale e libera circolazione dei cittadini dell’Unione europea del Tribunale di Firenze”.

In questo video è possibile prendere visione delle attività sinora svolte al Tribunale di Firenze; attività in presenza che riprenderanno quando arriverà il via libero dal Governo. Nel frattempo, incontri e confronti proseguono online. Al webinar in programma mercoledì 6 maggio sulla piattaforma Zoom e che ha sancito la ripresa delle attività, partecipano Mario Savino (coordinatore di ADiM – Accademia di Diritto e Migrazioni), Flora di Donato (Università di Napoli Federico II), Alice Riccardi (Università Roma Tre), Francesca Biondi Dal Monte (Scuola Superiore Sant’Anna), Adriana Di Stefano (Università di Catania), Angelo Abignente (Università di Napoli Federico II), Antonio Di Marco (Corte di Appello di Napoli), Michele Gonnelli (EASO COI Information Officer, Malta), Damiana Rosset (Università de Neuchatel).

Da sinistra, in foto: Francesca Biondi Dal Monte, Emanuele Rossi, Elena Vivaldi, Mariateresa Veltri.